Napoli, fine anni ‘70 Giugno. Di preparativi per l’estate, di “Evviva è finita la scuola!”, di vecchi film in bianco e nero trasmessi in tv. Giugno di meritato riposo e di mare. Sì, sabato e domenica, gita! Alzata presto, partenza (non prima delle 10) e… Read more
Tutti gli articoli sotto “Tradizioni e ricordi”
Maggio: fioretti, rose e tradizioni
Perfetta fragilità di sfumature, un delicato profumo e un’eleganza cromatica che sboccia in mille petali, dal puro candore ai toni rosso acceso. Le rose, così semplici e al contempo così complesse, ad arricchire e addobbare gli altari dedicati alla Madonna. Maggio si presenta così: in… Read more
Fichi d’india: un goloso gioco d’azzardo
È una torrida giornata estiva, il mare, sonnacchioso, distende pigramente le sue onde verso la riva. Fa così caldo che non si sente nemmeno il frinire delle cicale. Gli ulivi ondeggiano dolcemente sospinti da una brezza secca. E accanto, quasi a voler interrompere il leggero velo di tulle verde-argento, palline rosso-arancioni d’u ficu rigna. Il fico d’India in siciliano. Che a Napoli diventa ‘a figurina.
Pane e latte: sapori d’infanzia
Luglio-agosto 1973, Monte di Procida (NA) E come ogni anno, eccola, luminosa, calda e vacanziera. L’estate portava con sé innumerevoli gite al mare, giochi a non finire con gli amichetti e giri con la mamma per le varie bancarelle del pesce. Il profumo di salsedine… Read more